Approvata in Commissione la proposta di legge che istituisce un organismo per monitorare politiche, promuovere la cultura della salute e supportare famiglie e istituzioni di fronte al crescente numero di casi.
di Redazione
(BARI EN24) Un importante passo avanti per la tutela e il sostegno delle persone con disturbi dello spettro autistico in Puglia. La Commissione Politiche Comunitarie, Lavoro e Formazione Professionale, Istruzione, Cultura del Consiglio Regionale ha approvato all’unanimità la Proposta di Legge presentata dal Capogruppo di Fratelli d’Italia, Renato Perrini, per l’istituzione di un Osservatorio regionale per i giovani e adulti pugliesi affetti da autismo.
Un soddisfatto Renato Perrini ha espresso la sua gratitudine a tutti i componenti della Commissione, sottolineando come la sua proposta sia stata non solo approvata, ma anche riconosciuta come uno strumento efficace per affrontare le complesse problematiche e i disagi vissuti dalle persone con autismo e dalle loro famiglie.
L’Osservatorio, come illustrato da Perrini, si configura come un organismo cruciale al servizio dei soggetti istituzionali e sociali. La sua missione sarà quella di monitorare attentamente le politiche regionali di prevenzione, cura e sostegno dedicate alle persone con disturbi dello spettro autistico. Ma il suo raggio d’azione non si limiterà a questo: l’Osservatorio avrà anche il compito di promuovere la diffusione di una cultura della salute e della sicurezza in ogni ambito della vita sociale. Ciò si tradurrà in un impegno costante per elevare il livello di informazione, comunicazione, partecipazione, formazione, assistenza, controllo, prevenzione e vigilanza su queste tematiche.
La necessità di un tale organismo emerge con forza di fronte ai dati allarmanti relativi all’incremento dei casi di autismo. Come evidenziato da Perrini, negli ultimi vent’anni si è registrato un significativo aumento, con una stima attuale di 3/4 casi ogni mille bambini, anche grazie alle migliorate capacità diagnostiche. I dati del Ministero della Salute sono ancora più preoccupanti, stimando che un bambino su 77 tra i 7 e i 9 anni presenti un disturbo dello spettro autistico, con proiezioni che indicano un possibile scenario di un caso ogni 30 tra vent’anni.
Questi numeri impressionanti si scontrano con le difficoltà che il Servizio Sanitario Regionale incontra nel prendersi cura adeguatamente di questi bambini, ragazzi e adulti. Perrini ha sottolineato come diversi centri si trovino a rifiutare pazienti a causa della scarsità di risorse economiche erogate dalla Regione per i servizi socio-assistenziali e di problematiche legate all’organizzazione e a una comunicazione non ottimale tra gli enti coinvolti.
Proprio per superare queste criticità, l’Osservatorio voluto da Perrini si pone l’obiettivo di agevolare i processi decisionali attraverso analisi puntuali e proposte concrete che spaziano a 360 gradi sulle tematiche legate al mondo dell’autismo. Inoltre, si offrirà come un concreto supporto ai soggetti istituzionali e sociali che intendono avvalersi della sua competenza e del suo operato.
Be the first to comment on "Puglia all’avanguardia sull’autismo: via libera unanime all’Osservatorio regionale voluto da Perrini (FdI)"