Una raccolta di liriche che attraversa tre decenni di ricerca poetica
di Redazione
Con grande entusiasmo, annunciamo l’uscita dell’antologia poetica L’ordito del tempo – Trent’anni di poesia di Cosimo Rodia (1994-2024), edita da Milella (Le). Questo volume raccoglie poesie tratte dai ventisei libri pubblicati dall’autore nell’arco di tre decenni, componendo un mosaico di momenti esistenziali e tematiche variegate. Il risultato è una voce poetica ricca di sfumature, capace di opporsi alla crescente inautenticità della vita quotidiana.
Fondamentale il contributo dell’editore, Emanuele Augieri, che ha riconosciuto il valore di diffondere versi religiosi, esistenziali, civili e d’amore in tutte le loro declinazioni. Un’opera che si rivolge a lettori di ogni età, offrendo un’esperienza poetica profonda e autentica.
La prefazione di Daniele Giancane sottolinea la peculiarità dello stile di Rodia, evidenziando il suo approccio linguistico e semantico:
«Rodia porta avanti una sorta di rivoluzione semantico-linguistica: alieno dalla poesia sperimentale o troppo ermetica, si esprime con un linguaggio di ‘apparente’ semplicità – poiché si tratta di semplicità come punto d’arrivo di una lunga ricerca (non è la semplicità di chi non ha altri linguaggi a sua disposizione). Questo perché l’Autore ‘cerca’ il lettore, la condivisione, la trasmissione delle emozioni[…]. Siamo di fronte – in sostanza – a una poesia di grande spessore, che meritava una prima ‘sistemazione’ critica dopo un trentennio di impegno, di lavoro, di scavo nella parola».
Un’opera imprescindibile per chi ama la poesia e non si arrende alla banalizzazione del linguaggio. Il volume è disponibile in tutte le librerie.
COSIMO RODIA, saggista e scrittore italiano
è nato a Carosino (Ta), il 25 febbraio 1960; è studioso del ‘900 letterario e Cultore di Letteratura per l’infanzia. Ha pubblicato volumi di poesia, narrativa, saggi di letteratura e di LG, laboratori di scrittura creativa.
Ha diretto le collane di “LG” e “Poesia del XXI secolo” per le Edizioni Pugliesi e per Artebaria Edizioni.
È redattore delle riviste: “Pagine Giovani” (Anicia – Rm) e de “La Vallisa” (Gagliano edizioni – Ba).
Dirige, dopo averlo fondato nell’ottobre 2021, il portale di letteratura, arte, musica, costume e società: Interzona news.
Poesia
- Stati d’animo, Edizioni Pugliesi, Martina Franca 1994;
- Pensieri in penombra, Edizioni Pugliesi, Martina Franca 1994;
- Frammenti, Edizioni Pugliesi, Martina Franca 1995;
- Scaglie di vita, Edizioni Pugliesi, Martina Franca 1996;
- Terra di confine, Edizioni del Sole, Carosino 1998;
- Poemetti, Edizioni del Sole, Carosino 2000;
- Intreccio di mani, La Vallisa, Bari 2000;
- Echi, La Vallisa, Bari 2002;
- Amour, La Vallisa, Bari 2003;
- Il mondo nelle parole, Edizioni Pugliesi, Martina Franca 2004;
- Preghiere di un rabdomante, Edizioni Pugliesi, Martina Franca 2009;
- Giovannino sulla giostra dei mesi, Artebaria, Taranto 2012;
- Dissolvenze – Antologia poetica di Cosimo Rodia, Martina Franca 2015;
- Tramonti, Artebaria, Martina Franca 2017;
- Canzoniere, Artebaria, Martina Franca 2018;
- Epigramma, Artebaria, Martina Franca 2020:
- L’eros in gabbia, Tabula fati, 2021;
- EsserCi, Interzona, 2022;
- I volti proibiti di Sofia, Youcanprint, 2022:
- Haiku, Interzona, 2023;
- Haiku-ra, Interzona, 2023;
- Per il falò, C.L. edizioni 2023;
- Io sono gli altri,C.L. edizioni 2023;
- Penombre, C.L. edizioni 2023;
- Echi di un Sud memorabile, Università della poesia, 2024;
- Sparse, Interzona, 2024;
- Mi riscrivo: Io sono gli altri, Interzona, 2025
Percorsi di animazione alla scrittura
- Mamma… una parola un sentimento, Scuola media “R. Da Vinci”, Monteiasi–Ta 1996;
- Officina 1, Comune di Lizzano 1998;
- Officina 2, Comune di Lizzano 1999;
- Officina 3, Comune di Lizzano 2000;
- Officina 4, Edizioni Pugliesi, Martina Franca 2001;
- Come scrivere – Laboratorio di scrittura creativa, Edizioni Pugliesi, Martina Franca 2002;
- Scrivere insieme, Edizioni Pugliesi, Martina Franca 2009;
- Scrivere fantasticando, Artebaria, Taranto 2011;
Saggi
- Lettura e Libro – tra abitudini e condizionamenti, Edizioni Pugliesi, Martina Franca 2001;
- Come scrivere – Laboratorio di scrittura creativa (laboratorio) Edizioni Pugliesi, Martina Franca 2002;
- Il sommerso letterario – Romanzi di fine Novecento a confronto, Besa, Nardò 2004;
- Domenico Volpi – Una vita per la letteratura giovanile, Edizioni Pugliesi, Martina Franca 2005;
- Scrivere insieme, Edizioni Pugliesi, Martina Franca 2009;
- La narrazione formativa – Dai classici ai nuovi indirizzi di scrittura, Pensa Multimedia, Lecce 2010;
- Esperienze di educazione sessuale nella scuola media, di Giovanna Righini Ricci, Artebaria, Taranto 2011;
- Scrivere fantasticando, Artebaria, Taranto 2011;
- L’evoluzione del meraviglioso – Dal mito alla fiaba moderna, Liguori, Napoli 2012;
- Giovannino sulla giostra dei mesi, Artebaria, Taranto 2012.
- La poesia per l’infanzia in Italia – Dal Novecento ad oggi, Pensa Multimedia 2013;
- La narrativa di Giovanna Righini Ricci – Indagine critica sulla produzione in prosa, Artebaria, Taranto 2013;
- Sulla lettura – Tra gioco e impegno personale, Levante editori, Bari 2015;
- Sulla poesia, Interzona, 2022
Narrativa
- Il mondo che non c’è, Mandese, Taranto 1998
- I ragazzi di Don Raffaele e altri racconti, Besa, Nardò 2003;
- La Commedia di Dante – la poesia si racconta, Edizioni Pugliesi, Martina Franca 2007;
- Fiabe dell’alto Salento – tra contaminazione e fantasia, Edizioni Pugliesi Martina Franca, 2008;
- Racconti Giovani, a cura di, Edizioni Pugliesi, Martina Franca 2008;
- I Promessi Sposi, a cura di, Edizioni Pugliesi, Martina Franca 2008;
- Fiabe e leggende di terra d’Otranto, Progedit, Bari 2014;
- Non ci posso credere! – Racconti e misteri dell’Altrove, Progedit, Bari 2016;
- Ti racconto il Sud – Fatti, fiabe e leggende della tradizione orale, Adda, Bari 2018;
- Racconti di vita e di avventura, Adda, Bari, 2020.
Racconti in volumi di autori vari:
- La storia di Giovanni in D. Giancane, a cura di, Al bullo? Mi ribello, Adda, Bari 2011, pp. 109-125.
- Amal in D. Giancane, a cura di, La rosa di Damasco – racconti sui migranti, Adda, Bari 2016, pp. 148-170.
- Valentino in D. Giancane, a cura di, Legalità – 11 racconti per ragazzi , Adda, Bari, 2018, pp. 121-136.
Curatele
- Congiunzioni mediterranee – Incontro con i poeti contemporanei, a cura di, Mandese, Taranto 2001;
- Under 21 – La narrativa dell’ultima generazione, Edizioni Pugliesi, Martina Franca 2005;
- Alla fine del sentiero di Giovanna Righini Ricci; Edizioni Pugliesi, Martina Franca 2008;
- Ombre sul Nilo di Giovanna Righini Ricci, Edizioni Pugliesi, Martina Franca 2008;
- Una rosa bianca per Hans di Domenico Volpi, Artebaria, Taranto 2010;
- Nunzio Scalera e Palagiano – Ricordi, fatti, volti, foto, documenti dal secondo dopoguerra ai primi anni Novanta, Artebaria, Taranto 2012.
- Atti del convegno di Conselice – Ra per il ventennale della scomparsa della scrittrice, in F. RENZI, Giovanna Righini Ricci, Artebaria, Martina Franca 2013.
- Viaggio tra i righi – Scrittori di classe dell’I.C. “A. Manzoni”, Artebaria, Martina Franca 2016.
- Il Sud tra volti e paesaggi. L’arte invisibile: Dieci poeti e dieci pittori, G.C.L. edizioni, 2024.
- Accade – poesia religiosa, Università della poesia J. R. Jimenez, 2025.
Saggi in volumi collettanei
- Leggere e scrivere – ruolo e funzioni dei racconti popolari; in Dal Sud, a cura di Daniele Giancane, Besa, Nardò 2000;
- Giovanna Righini Ricci – Un quarto di secolo per la letteratura ragazzi in G.R.R. Monografia a cura di Daniele Giancane, ed. La Vallisa/Besa n. 64, 2003;
- Lettura e dintorni, in LeggoRaccontoScrivo, San Paolo, Torino 2009;
- Fiabisti d’autore pugliesi, in D. Giancane, a cura di, Letteratura per l’infanzia in Puglia, Levante, Bari 2011;
- Marino Cassini critico e saggista, in A. Nobile, Marino Cassini – Scrittore per ragazzi, animatore, critico e saggista, Liguori, Napoli 2011;
- I valori di denuncia, solidarietà, multiculturalità nelle favole di Giovanna Righini Ricci, in F. RENZI, Giovanna Righini Ricci, Artebaria, Martina Franca 2013.
- La fantastica come gioco e sviluppo intellettivo – Prima e dopo Rodari, in Hervé A. Cavallera, a cura di, La ricerca storico-educativa oggi – Un confronto di Metodi, Modelli e Programmi di ricerca (II tomo), Pensa Multimedia, Lecce 2013, pp. 375-388.
- La letteratura per l’infanzia fra gli anni Trenta e gli anni Sessanta, in AA. VV., Giana Anguissola – Alla riscoperta di una grande scrittrice per ragazzi, Mursia, Milano 2015, pp. 47-57.
- L’impegno interculturale nell’opera di Giovanna Righini Ricci, in Rossella Caso (a cura di), Giovanna Righini Ricci – La donna, l’insegnante, la scrittrice (a cura di), Aracne editrice, Roma 2017, pp. 93-119.
- La pedagogia dei generi nella letteratura giovanile, in G. Armenise, a cura di, Dal pensiero alla formazione II Tomo, Pensa Multimedia, Lecce, 2018; pp. 123-143.
- Capitoli II, IV, V. VI del volume Muovere il sud: Daniele Giancane – studioso e scrittore di letteratura per l’infanzia, Ed. La Vallisa, Bari 2019, pp. 41-128
- I Promessi Sposi è un libro per ragazzi?, in Stefania Romito – Pierfranco Bruni (a cura di), Alessandro Manzoni – La tradizione in viaggio a 150 dalla scomparsa, Solfanelli, Chieti 2023, pp. 281-286.
Teatro
- Teatro:Variazione sul tema, Edizioni Green, Grottaglie 1994;
- Storia del teatro di Carosino, Edizioni Pugliesi, Martina Franca 1995;
Articoli su riviste
- L’importanza pedagogica dell’avventura nella crescita umana, in “Pagine Giovani”, n. 116, 2003;
- La letteratura giovanile strumento di crescita e di educazione: Domenico Volpi, in “L’Aquilone”, n. 0, Adda 2007.
- Le fiabe dei Grimm tra pedagogismo, ricerca demologica, letterarietà, in “Pagine Giovani”, n. 3, 2007;
- Leggere perché?, in “L’Aquilone”, n. 1, Adda 2008.
- Il pedagogismo in CUORE, in “Pagine Giovani”, n. 3, 2008;
- Libri per ragazzi tra vecchio e nuovo, in “L’Aquilone”, n. 2, Adda 2009;
- Scrivere fantasticando, in “Pagine Giovani”, n. 1, 2010.
- L’avventura nella crescita umana, in “L’Aquilone”, n. 3, Adda 2010;
- La fiaba d’autore pugliese, in “L’Aquilone”, n. 5, Adda 2011;
- Spigolando su la Fiera di Bologna, in “L’Aquilone”, n. 5, Adda 2011.
- Le paure infantili, in “Pagine Giovani”, n. 3-4, 2012.
- L’epistemologia della creatività, in “L’Aquilone”, n. 8, Adda 2013.
- La poesia tra ritmo, parole e gioco, “Pagine Giovani”, n. 4, 2013.
- La formatività della poesia, in “LG Argomenti”, n. 2-3-4, 2013.
- Libri, lettura e riscatto sociale: testimonianze, in “Pagine Giovani”, n. 1, 2014.
- Filastrocche filanti, in “Pagine Giovani”, n. 3, 2015.
- Dopo la 52° edizione della Fiera di Bologna, in “Pagine Giovani”, n. 3, 2015.
- Il teatro lirico di Enrico Bagnato, in “La Vallisa”, n. 104, Gagliano edizioni 2016, pp. 30-35.
- Autorialità, eticità, stile – Epistemologia della letteratura per l’infanzia, in “Pagine Giovani”, n. 3, 2016.
- Valenze formative della poesia, in “Pagine Giovani”, n. 03, 2017, pp. 26-30.
- Il teatro strumento di formazione: esperienze nel Sud, in “L’Aquilone” (Adda), n. 2, 2019, pp. 63-67.
- La mimesi della fiaba nei racconti di Perrault, Grimm, Perodi, in “Pagine Giovani” (Anicia), n. 173, 2019, pp. 9-16.
Ha recensito scrittori come Anna Vivarelli, Fulvia Degl’Innocenti, Roberto Piumini, Daniele Giancane, Domenico Volpi, Giovanna Righini Ricci, Loredana Frescura, Marco Tomatis, Angelo Petrosino, Luigi Garlando, Gabriella Santini, Daniela Palumbo, Emanuela Nava, Patrizia Ceccarelli, Guido Quarzo, Rosa Tiziana Bruno, Simona Dolce, Roberto Morgese; Maurizio Giannini…; e studiosi come H. A. Cavalera, A. Nobile, D. Lombello Soffiato, B. De Serio, E. Detti.
All’Università di Bari, nel Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, a.a. 2014/2015, è stata discussa una Tesi di Laurea dal titolo: “Uno scrittore per ragazzi pugliese: Cosimo Rodia”.
È stato Assistente volontario, con compiti seminariali e di commissario d’esami, nel triennio 2001-2004, presso la Cattedra di Storia della Letteratura per l’infanzia, Facoltà di Scienze della Formazione Primaria, dell’Università di Bari (titolare prof. Daniele Giancane).
Gli sono stati assegnati i seguenti contratti di insegnamento dall’Università degli Studi del Salento:
– Contratto integrativo di insegnamento a.a. 2009/2010, Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università del Salento, nell’ambito della disciplina “Storia della pedagogia”.
– Contratto integrativo di insegnamento a.a. 2010/2011, Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università del Salento, nell’ambito della disciplina “Letteratura per l’infanzia”.
– Contratto integrativo di insegnamento a.a. 2011/2012, Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università del Salento, nell’ambito della disciplina “Storia della scuola e delle istituzioni educative”.
Gli è stato conferito il titolo di Cultore della materia, in data 5/4/2011, dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università del Salento, per l’insegnamento di “Storia della pedagogia”, settore scientifico-disciplinare M-PED/02.
Be the first to comment on "L’ordito del tempo: Trent’anni di poesia di Cosimo Rodia"