Intervista a Giuseppina Nobile, Presidente dell’Associazione Culturale In Progress
Roma (EasyNews24) – Women for Progress, un evento internazionale sempre più atteso, nasce dalla volontà di dare voce alle donne, celebrando le loro idee e il loro impegno nel costruire un futuro migliore. L’edizione 2025, che si terrà nel Salento, promette di essere un’occasione unica per promuovere la cultura, la solidarietà e la sostenibilità.
Giuseppina Nobile, Presidente dell’Associazione Culturale In Progress, spiega come è nato il progetto: “Women for Progress è nato dal desiderio di creare uno spazio concreto dove le donne potessero essere protagoniste non per la loro bellezza ma soprattutto per le loro idee, i loro valori e il loro impegno nel migliorare il mondo.” Il format dell’evento unisce cultura, solidarietà, sostenibilità e valorizzazione del territorio, culminando nella finale mondiale di Miss Progress International.

Liz Arévalos, from Paraguay, winner of MISS PROGRESS INTERNATIONAL between Giuseppe Borrillo, Pageant Director, and Giusy Nobile, President
La scelta del Salento, e in particolare di Santa Maria di Leuca, come sede dell’edizione 2025 non è casuale. “Il Salento è una terra che incanta per la sua bellezza, ma è anche ricca di tradizioni, cultura e accoglienza,” afferma Nobile. “Abbiamo trovato grande disponibilità da parte delle istituzioni locali e delle realtà associative. Il Capo di Leuca, in particolare, rappresenta un crocevia simbolico tra culture e mari, un luogo perfetto per accogliere partecipanti da ogni parte del mondo e parlare di progresso, inclusione e futuro.”
L’edizione 2025 si preannuncia ricca di momenti significativi. Oltre alla finale dell’1 giugno, sono previsti appuntamenti come la conferenza stampa a Palazzo Gallone di Tricase, visite culturali a Presicce-Acquarica e al faro di Leuca, e l’evento “Chefs for Progress”, una serata di condivisione enogastronomica. Un’attenzione particolare sarà dedicata al rapporto tra uomo e natura, con un’esperienza di dialogo e riflessione a Torre Palane.
Miss Progress International si distingue dagli altri concorsi per la sua formula unica, che mette al centro i progetti delle partecipanti. “È un concorso la cui essenza è rappresentata dai progetti delle partecipanti,” spiega Nobile. “Ogni concorrente presenta un’idea concreta per migliorare la società, nei campi dell’ambiente, della salute o dei diritti umani. I progetti vengono valutati non solo per la loro originalità, ma soprattutto per il potenziale impatto positivo e per la loro effettiva fattibilità. Non premiamo la bellezza esteriore, ma quella interiore, fatta di impegno, intelligenza e passione.” Questo approccio ha ricevuto apprezzamenti da diverse figure istituzionali, tra cui l’ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
L’impatto dei progetti presentati dalle partecipanti è concreto e duraturo. Nobile cita il progetto vincitore dell’edizione 2023, “Crea la tua foresta”, realizzato da Odalis Soza del Nicaragua: “Ha coinvolto scuole e comunità locali nella riforestazione di aree degradate. Un progetto bellissimo, che continua a crescere e che rappresenta perfettamente lo spirito di Miss Progress International: piccoli semi che generano grandi cambiamenti.” L’associazione è orgogliosa di aver realizzato progetti in tutti e cinque i continenti nelle nove edizioni precedenti.
Be the first to comment on "Donne protagoniste del progresso: l’Impegno di Women for Progress"